
Quello delle fake news, ovvero le notizie false, è un fenomeno che esiste da sempre, ma negli ultimi anni è letteralmente esploso nella nostra quotidianità mediatica. Occorre dunque avere la giusta consapevolezza per saper distinguere le notizie vere da tutto ciò che circola in rete, soprattutto sui social network, e che alimenta disinformazione e false credenze.
Esistono alcune semplici regole da seguire che possono aiutarci a individuare le fake news e a starne alla larga: le abbiamo riassunte in 10 punti.
1. I titoli
Le fake news sono introdotte spesso da titoli esagerati, pensati ad hoc proprio per catturare l’attenzione. Non lasciarti ingannare da affermazioni troppo sensazionali: è probabile che nascondano contenuti falsi. Per sicurezza, cerca il titolo su Google News o su piattaforme di fact-checking (siti che si occupano di verifica dei fatti) come Pagella Politica o Snopes.
2. Le URL
Le fake news usano spesso indirizzi web che imitano quelli di fonti attendibili. Controlla sempre l’URL (Uniform Resource Locator, che in italiano significa “Localizzatore Uniforme di Risorse”, in pratica l’indirizzo di una risorsa presente in Internet): anche una piccola variazione potrebbe indicare un sito non affidabile. Usa strumenti come Whois Lookup per verificare la registrazione e la proprietà del dominio, oppure confronta l’indirizzo con quello della fonte ufficiale.
3. Le immagini
Le immagini possono essere ritoccate o presentate fuori contesto. Puoi verificare l’origine di un’immagine con strumenti come Google Images o la funzione di ricerca inversa di siti come TinEye. Oggi con il crescente utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, riconoscere una foto fake è diventato sempre più difficile…ma non impossibile.
4. Formattazione ed errori
Errori di battitura, grammatica scorretta, formattazioni strane e grafica non professionale sono segnali di allarme. Le piattaforme di fake news spesso non investono in una revisione professionale dei testi. Se trovi molti errori, fai attenzione prima di considerare vera una notizia e condividerla.
5. Le fonti
Le fonti della notizia devono essere attendibili, trasparenti e facilmente verificabili. Per sondare l’affidabilità del sito ricordati che è consigliabile controllare che venga rispettato il protocollo HTTPS (acronimo di Hyper Text Transfer Protocol Secure, un protocollo di comunicazione che permette la trasmissione sicura di dati su Internet, che protegge l’integrità e la riservatezza dei dati tra il computer dell’utente e il sito).
6. Le date
Una notizia può essere vera ma non attuale. Molte fake news riutilizzano eventi vecchi per generare click e reazioni. Controlla la data di pubblicazione e verifica la cronologia degli eventi riportati. Per approfondire, strumenti come Wayback Machine possono mostrare se e come una notizia è stata modificata nel tempo.
7. Le testimonianze
Se un articolo riporta il parere di esperti senza nominarli o fornisce dati non verificabili, probabilmente nasconde una fake news. Assicurati che gli esperti siano menzionati espressamente, siano reali e riconosciuti nel loro campo. Puoi verificare le citazioni usando motori di ricerca accademici come Google Scholar o banche dati come Wikiquote.
8. Dubita delle news riportate da un solo sito
Una notizia credibile è quasi sempre riportata da più fonti. Controlla quindi se la stessa notizia è stata riportata anche da altri media autorevoli. Piattaforme come FactCheck.org o le già citate Snopes e Pagella Politica possono aiutarti a verificare se la notizia è stata già smentita.
9. Attenzione ai siti satirici
Alcuni siti satirici creano notizie volutamente false per divertire e aumentare l’audience. Sebbene possano sembrare realistiche, il loro intento non è informare. Per riconoscere un sito satirico spesso è sufficiente analizzare il tono degli articoli, caratterizzati da un linguaggio volutamente ironico e sarcastico con titoli o argomenti che risultano palesemente surreali. Bisogna prestare attenzione anche alla mancanza di fonti reali: gli articoli satirici raramente citano fonti verificabili e i nomi menzionati potrebbero essere inventati o parodie di persone reali.
10. Nel dubbio, non condividere
Non tutte le fake news sono errori o satire: alcune sono create con l’intento di ingannare. Usa il tuo pensiero critico e analizza attentamente la notizia prima di condividerla. Puoi consultare strumenti di verifica multipli come FactCheck.org, TruthOrFiction.com, o siti locali dedicati al debunking (siti che si occupano di smascherare notizie dubbie, false o tendenziose).
Per concludere, l’antidoto migliore per neutralizzare e scovare le fake news resta senza dubbio la cultura, alimentata dalla sete per il sapere e dalla ricerca della verità. Formarsi, documentarsi, leggere e costruire il proprio bagaglio di solide conoscenze saranno le carte vincenti e la bussola che saprà guidarci per riuscire a discernere, nel mare magnum di notizie, quelle vere… da quelle false!
Smaschera con intelligenza le fake news nutrendoti di cultura!
SFOGLIA IL NOSTRO CATALOGO DI NARRATIVA PER LA SCUOLA SECONDARIA: