Share
Accedi per guadagnare Punti Premio per la condivisione!

Gli scrittori e la guerra

Disponibile
SKU
41917
ISBN:
9788841652879
10,00 €
Letteratura

La letteratura sulla guerra è sterminata, eppure se ne possono individuare alcuni temi e aspetti principali: guerra come puro orrore, guerra come “stupidità”, guerra come celebrazione epica degli eroi, guerra “giusta” (nei mezzi e nei fini). Temi che si incarnano, paradigmaticamente, in altrettanti vertici della letteratura occidentale: dai poemi omerici e virgiliani a quelli di Ariosto e Tasso (e alla parodia di Tassoni), dalla intensa meditazione di Machiavelli a quella di Leopardi e Manzoni, dal racconto di Tolstoj a quello di Gadda e Fenoglio…
Ma soprattutto la letteratura ha saputo esprimere una critica della guerra e un’idea – benché utopica – di alternativa a essa, per ripensare il conflitto umano in altri modi e per suggerire un “eroismo” che non implica lo scontro armato.
Una critica che parte da una riflessione di Simone Weil sull’Iliade, e dalla radicalità del pensiero femminile sull’argomento (dalla Lisistrata di Aristofane a Elsa Morante e all’etica della cura), e giunge alla “proposta” di Moravia di rendere la guerra un tabù per l’umanità, come è avvenuto per l’incesto.

Maggiori Informazioni
ISBN 9788841652879
Autori F.La Porta
Scrivi la tua recensione
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi o crea un account