Share
Accedi per guadagnare Punti Premio per la condivisione!

Parliamo di religione - Volume Unico

Disponibile
SKU
9788810614587
ISBN:
9788810614587
16,50 €

→ VAI ALLA LANDINGPAGE EDB DEL CORSO

Parliamo di religione è una nuova proposta didattica che pone lo studente al centro del processo di apprendimento: utilizzando gli stili comunicativi contemporanei, lo rende protagonista di una ricerca di senso, stimolando il confronto critico. Conoscenze e abilità sono messe alla prova sviluppando importanti competenze, al fine di raggiungere studenti diversi per capacità di apprendimento.

Il testo adotta un approccio di tipo scientifico al fatto e al fenomeno religioso nei vari contesti storici, religiosi e culturali, trattando i temi in modo rigoroso: si avvale delle scienze umane, della teologia, della ricerca biblica (Lavoriamo con la Bibbia) e delle fonti del Magistero.

 

Parliamo di religione si struttura in tre aree (esistenziale, fenomenologica, biblico-teologica) e in piste di ricerca di tipo esperienziale, storico, linguistico (attenzione al lessico con il Dizionario), filosofico, interculturale. I contenuti sono suddivisi in quindici unità tematiche da svolgere nei cinque anni. Ogni unità tematica – lanciata dalla rubrica Perché ci interessa? – in apertura propone un documento, cita conoscenze, competenze e abilità, elenca i work-in-progress (unità-lezione) per evidenziare il percorso didattico. Ogni work-in-progress si apre con un testo che focalizza il tema e con l’Abstract (anche in inglese).

Il testo presenta le fonti come corredo, sussidio o ricerca, inserendosi nella didattica di rete guidata per individuare e confrontare testi e documenti (Vai alla fonte).

Per stimolare un autentico apprendimento significativo, il progetto favorisce la presa di coscienza dei diversi punti di vista, educa al superamento dei preconcetti (Attenti al pregiudizio) e alla interazione con gli altri, valorizzando le proprie capacità, a partire dal confronto, e gestendo la conflittualità (Community zone).

La lettura di parti salienti della Costituzione Italiana e di altre fonti normative fondamentali sviluppa le Competenze di cittadinanza. Gli Excursus offrono importanti occasioni interdisciplinari; le pagine artistiche (Visioni dell’anima) coinvolgono gli studenti nello studio posizionato dell’opera d’arte come testo visuale didattico. Nella sezione La ricerca continua vengono proposte la lettura di libri e la visione di film significativi per l’approfondimento dei contenuti e il confronto.

Al fondo di ogni Unità tematica è richiesto all’allievo di misurarsi con le conoscenze e le abilità apprese per una maturazione globale delle competenze attraverso varie attività, tra cui La tesina, Lo storytelling, Compito di realtà, Lavorare sulle fonti.

Maggiori Informazioni
ISBN 9788810614587
Autori Rosa Poggio
Scrivi la tua recensione
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi o crea un account