Share
Accedi per guadagnare Punti Premio per la condivisione!

Aurea dicta 3

Disponibile
SKU
41931
ISBN:
9788841620236
33,00 €
Storia e testi della letteratura latina

Aurea dicta, titolo mutuato dal De rerum natura di Lucrezio (III, 12), vuole porre l’attenzione sul valore esemplare e pedagogico della letteratura latina: parole che irradiano la luce di una grande civiltà nella quale ancora oggi ci dobbiamo riconoscere.

Aurea dicta è un’opera scientificamente corretta e didatticamente aggiornata, capace di fondere le caratteristiche di un manuale, cioè di una storia articolata per periodi ordinatamente scanditi, con quelle di un’antologia fondata sulla centralità dei testi.

Il testo si articola in sezioni di profilo storico e percorso antologico, in un rapporto di reciproca interazione: il discorso storico del profilo è funzionale ai testi, e i testi scelti sono ogni volta rappresentativi di un autore e di un’epoca.

La sezione antologica comprende una ricca proposta di testi presentati in lingua latina con traduzione italiana e un cospicuo numero di testi d’autore, i “classici” in lingua originale, annotati e commentati, provvisti in nota di complete e fedeli traduzioni che aiutino lo studente nella comprensione linguistico-grammaticale.

La ricchezza dell’antologia consente all’insegnante e allo studente la più ampia possibilità di scelta.

La centralità del testo è una delle acquisizioni indiscutibili della didattica più aggiornata: ciascun testo è introdotto e annotato, ma anche seguito frequentemente da una puntuale analisi guidata (Lettura e interpretazione), da brani di altri autori che consentano un confronto serrato ed esemplare con il passo preso in esame (Confronti intertestuali), da pagine dei maggiori studiosi delle letterature classiche (Leggere un testo critico; Leggere un testo scenico).

L’impianto del discorso storico-letterario è collaudato e didatticamente efficace: l’ordine cronologico è rispettato; gli autori maggiori sono affrontati in capitoli autonomi; il rapporto fra la produzione letteraria e il contesto storico-sociale viene sempre evidenziato. 

Ampio spazio è riservato all’evoluzione dei generi letterari: diversi capitoli presentano un’impostazione e un percorso per generi (il teatro e l’epica nell’età arcaica; l’elegia augustea; la poesia nella prima età imperiale; le forme della letteratura cristiana). 

Maggiori Informazioni
ISBN 9788841620236
Autori G. Pontiggia - M.C. Grandi
Scrivi la tua recensione
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi o crea un account